Bisognerebbe approfittare delle vacanze natalizie per godersi passeggiate “freddolose” in mezzo ai mercati illuminati e colorati come alberi di Natale.
Quelli più conosciuti sembrano essere i tedeschi: Monaco, ad esempio, Norimberga, Stoccarda, o quelli dell'Alsazia. In effetti è proprio a questi luoghi che viene ricondotta la nascita dei mercatini, nel 1300. Lo scopo non era quello di acquistare i regali da mettere sotto gli alberi, ma si andava a queste fiere per acquistare beni necessari, alimentari, più nello specifico. 
Oggi invece nelle piazze più importanti di quasi tutte le città, si addobbano bancarelle di legno che, come il paese dei balocchi, ci mostrano gli oggetti più pittoreschi e particolari che si possano vedere. Candele a forma di animali, palline per gli alberi dipinte a mano, maglioni di lana con ricamati pupazzi di neve...
Un mercatino imperdibile è quello di Napoli a San Gregorio Armeno, dove, fuori alle botteghe, sono esposti i pastori fatti a mano. Ci sono quelli che vanno di moda in quel momento, e poi quelli un po' più classici per i partenopei, come Totò e Maradona. Ovviamente si trovano anche i comuni pastori, che in fondo sono quelli più belli.
Ho trovato particolarmente bello il mercatino di Vienna che si trova di fronte al Radhaus. C'è un parco giochi e un teatro delle marionette, gli alberi sono decorati con luci a forma di caramelle, cuori, pupazzi. Camminando fra le bancarelle si sentono odori diversi, da quello dei wurstel, a quello dei dolci, passando per quello del punch e quello della cioccolata.
All'interno del Radhaus, invece, si tengono al caldo i bambini facendoli divertire con dei laboratori molto interessanti. Si cucinano biscotti, si fanno decorazioni, disegni e oggetti di ogni tipo. E' talmente bello passeggiare per il mercatino che ci si trova sempre lì e si rischia di tralasciare la visita della città.
Altrettanto conosciuti e belli sono i mercatini di Innsbruck e quelli di Colmar, Strasburgo, Ribeauville e Riquewihr, che, oltre ad essere posti conosciuti per questo, sono città che meritano almeno un fine settimana.
0 commenti:
Posta un commento